M Architettura è un team di professionisti specializzati in interior design e architettura con oltre quindici anni di esperienza nel settore. Il cuore del nostro lavoro è una spazialità semplice ma ergonomica e immersiva, frutto dell’incontro fra il minimalismo tradizionale e l’armonia del corpo e delle strutture naturali.

La nostra M ricorda quella del mare, la cui energia plasma le linee uniche dei paesaggi e dei fondali.

fondatore


Mario Coppola è architetto e docente di progettazione alla Federico II. Si è formato nello studio di Zaha Hadid e ha fondato M Architettura nel 2010, di ritorno da Londra, per dedicarsi alla sua visione: portare la ricchezza dei paesaggi naturali all’interno delle mura domestiche senza perdere i caratteri dell’architettura mediterranea. Da questo desiderio è nato un minimalismo empatico che genera nuove relazioni tra gli elementi del progetto, mettendo in risonanza paesaggio, corpo e spazio. Mario è autore di saggi, fra cui l’architettura del postumano (Domus 1016), il suo lavoro è stato pubblicato su riviste e quotidiani nazionali ed esposto al Salone del Mobile, alla Triennale di Milano e alla 17. Biennale di Venezia. Ha scritto il romanzo autobiografico In cima al mondo, in fondo al cuore (2017) e Minerva (2022), entrambi per Giunti Editore.

M Architettura è un team di professionisti specializzati in interior design e architettura con oltre quindici anni di esperienza nel settore. Il cuore del nostro lavoro è una spazialità semplice ma ergonomica e immersiva, frutto dell’incontro fra il minimalismo tradizionale e l’armonia del corpo e delle strutture naturali.

La nostra M ricorda quella del mare, la cui energia plasmano le linee uniche dei fondali e dei paesaggi.

fondatore


Mario Coppola è architetto e docente di progettazione alla Federico II. Si è formato nello studio di Zaha Hadid e ha fondato M Architettura nel 2010, di ritorno da Londra, per dedicarsi alla sua visione: portare la ricchezza dei paesaggi naturali all’interno delle mura domestiche senza perdere i caratteri dell’architettura mediterranea. Da questo desiderio è nato un minimalismo empatico che genera nuove relazioni tra gli elementi del progetto, mettendo in risonanza paesaggio, corpo e spazio. Mario è autore di saggi, fra cui l’architettura del postumano (Domus 1016), il suo lavoro è stato pubblicato su riviste e quotidiani nazionali ed esposto al Salone del Mobile, alla Triennale di Milano e alla 17. Biennale di Venezia. Ha scritto il romanzo autobiografico In cima al mondo, in fondo al cuore (2017) e Minerva (2022), entrambi per Giunti Editore.

professionisti


Daniela Di Carlo è architetto. Si laurea con lode nel 2004 presso la Facoltà di Architettura della Federico II e in seguito completa i suoi studi con un diploma in BioArchitettura. Dal 2008 si dedica all’interior design, specializzandosi nella rappresentazione fotorealistica dei progetti e nella direzione dei lavori di cantieri complessi e di grandi dimensioni.

Umberto Alifuoco è perito elettrotecnico. Specializzato nella progettazione di impianti elettrici, fotovoltaici e domotica, dal 2019 è iscritto come professionista antincendio negli elenchi del Ministero degli Interni. È consulente per la sicurezza nei luoghi di lavoro per diverse Aziende con sedi operative in tutta Italia.

Chiara Pisapia è architetto e computational designer. Si è laureata con lode presso il DiARC di Napoli con una tesi sperimentale in progettazione parametrica e si è specializzata in visualizzazione dell’architettura.

Ludovico Fariello è ingegnere civile. Si laurea con il massimo dei voti presso l’Università di Napoli Federico II nel 2011 e si specializza nella progettazione di impianti HVAC e riqualificazioni energetiche grazie alla collaborazione con l’Ufficio Tecnico della Federico II. Dal 2014 svolge attività didattica in collaborazione con il DETEC Federico II nel corso di “Impianti di Climatizzazione” per gli alunni di Ingegneria Meccanica.

Francesco Taglialatela è ingegnere strutturista. Si è laureato con lode nel 2001 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, ha lavorato presso diverse società di ingegneria (AudingIntraesa, TunnelConsult), partecipando alla progettazione di infrastrutture in vari paesi. Ha lavorato, tra le altre cose, alla Nuova stazione EAV di Monte S. Angelo con Anish Kapoor.

Mariano Fava è geometra. Responsabile della contabilità e delle stime per commesse, appalti e gare, si occupa delle pratiche amministrative, dei computi metrici, della gestione delle offerte, della direzione dei lavori e di responsabilità della sicurezza.